Consiglio chiavi e arnesi vari

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da Pinde »

Ciao ragazzi, ho deciso di cimentarmi un po' nel "fai da te" di basso livello (robetta, giusto perché non ci capisco veramente nulla!) non tanto per una questione di denaro quanto per il piacere di mettere le mani addosso alla mia bestiolina [emoji3] .
Vi chiedo un consiglio su cosa e dove acquistare un minimo di attrezzatura di base per non sentirmi del tutto inadeguato...o handicappato che dir si voglia!
Vi ripeto, niente di trascendentale...per ora mi sono cimentato nel cambio filtro aria, batteria, e pedaline...nulla più!
Magari mi piacerebbe qualcosa di più...che so, specchietti, fanale anteriore senza farmi spennare da vero pivellino [emoji30] [emoji30] [emoji30] .
Grazie a tutti e buon viaggio!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da 883Low »

c'è già una discussione simile a riguardo:

http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10719

dagli un occhio, potresti trovare qualche info utile.
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da Pinde »

Ok, grazie!!!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
RedBob
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2017, 20:57
Modello:

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da RedBob »

il mio consiglio:
https://www.louis-moto.co.uk/artikel/ro ... r=10003242

oppure, se vuoi più attrezzi:


https://www.louis-moto.co.uk/artikel/ro ... r=10003570

io ho il set più completo, sono molto ben fatte, c'è di tutto e costano poco....
aggiungi una dinamometrica (per la maggior parte dei lavori una da 5 a 25 NM) e sei a posto! ;)
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da Pinde »

RedBob ha scritto:il mio consiglio:
https://www.louis-moto.co.uk/artikel/ro ... r=10003242

oppure, se vuoi più attrezzi:


https://www.louis-moto.co.uk/artikel/ro ... r=10003570

io ho il set più completo, sono molto ben fatte, c'è di tutto e costano poco....
aggiungi una dinamometrica (per la maggior parte dei lavori una da 5 a 25 NM) e sei a posto! ;)
Grazie mille del consiglio, mi sa proprio che lo seguirò!
Un'altra cosa scusami...non c'entra nulla ma già che ci siamo: cosa significa fare lo STAGE 1?!
Si, lo so, la mia ignoranza si taglia a fette...perdonatemi[emoji16]

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 613
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA SUPERGLIDE 1340
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da mpescatori »

"Stage 1" è il primo passo per la elaborazione di un motore (parliamo dei bei vecchi tempi a carburatore...)

Filtro aria più libero e terminale di scarico più libero. E' richiesta anche la ricarburazione (ingrassata)
Ciò comporta un netto miglioramento nel passaggio di aria/gas di scarico e quindi la moto prende giri più agevolmente.
Non c'è un vero e proprio guadagno di CV... a meno che, come per le HD, il motore "di serie" sia così strozzato che,
improvvisamente, i cavalli che c'erano possono finalmente correre !

Poi c'è lo "Stage 2" - sostituzione dell'albero a cammes... e qui entra in gioco l'alzata delle valvole, la durata delle fasi, l'incrocio valvole...
A questo punto per sfruttare al meglio il nuovo albero a cammes uno Stage 2 serio vuole anche una sostituzione
della centralina accensione con una più performante, in modo che la curva di accensione corrisponda alle potenzialità del gruppo termico.

Poi c'è lo "Stage 3" - sostituzione del carburatore con uno più performante e - almeno in teoria - delle teste con teste flussate e con valvole maggiorate.
E' l'ultimo Stage che possa essere eseguito da un meccanico bravo ma dilettante...

Poi c'è lo "Stage 4" - roba grossa... sostituzione dei pistoni e spesso di albero motore e bielle.
Spesso un motote "Stage 4" viene chiamato "stroker" perché la sostituzione dell'albero motore comporta un aumento dell'alesaggio
e di conseguenza implicita sostituzione di bielle, pistoni... pompa dell'olio... insomma un sacco di carne al fuoco.

Quanti cavalli si guadagnano ?

In base al sito http://www.nightrider.com , una 1340 EVO a carburatore ha di serie 55CV.
Orbene...
1340cc di serie 55 CV
1340cc Stage 1 64 CV (filtri e scarichi)
1340cc Stage 2 74 CV (albero a cammes)
1340cc Stage 3 82 CV (carburatore 42mm)
1340cc Stage 3 94 CV (Teste Screaming Eagle)

Quando mettere la centralina Screaming Eagle 8000rpm ? Prima la metti, meglio è !

Gli "stroker"... non ce n'è due uguali !!! Ma i 100CV sono più che a portata di mano !
(... ma ... a che prezzo ? E poi ... conviene ? )
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da Pinde »

mpescatori ha scritto:"Stage 1" è il primo passo per la elaborazione di un motore (parliamo dei bei vecchi tempi a carburatore...)

Filtro aria più libero e terminale di scarico più libero. E' richiesta anche la ricarburazione (ingrassata)
Ciò comporta un netto miglioramento nel passaggio di aria/gas di scarico e quindi la moto prende giri più agevolmente.
Non c'è un vero e proprio guadagno di CV... a meno che, come per le HD, il motore "di serie" sia così strozzato che,
improvvisamente, i cavalli che c'erano possono finalmente correre !

Poi c'è lo "Stage 2" - sostituzione dell'albero a cammes... e qui entra in gioco l'alzata delle valvole, la durata delle fasi, l'incrocio valvole...
A questo punto per sfruttare al meglio il nuovo albero a cammes uno Stage 2 serio vuole anche una sostituzione
della centralina accensione con una più performante, in modo che la curva di accensione corrisponda alle potenzialità del gruppo termico.

Poi c'è lo "Stage 3" - sostituzione del carburatore con uno più performante e - almeno in teoria - delle teste con teste flussate e con valvole maggiorate.
E' l'ultimo Stage che possa essere eseguito da un meccanico bravo ma dilettante...

Poi c'è lo "Stage 4" - roba grossa... sostituzione dei pistoni e spesso di albero motore e bielle.
Spesso un motote "Stage 4" viene chiamato "stroker" perché la sostituzione dell'albero motore comporta un aumento dell'alesaggio
e di conseguenza implicita sostituzione di bielle, pistoni... pompa dell'olio... insomma un sacco di carne al fuoco.

Quanti cavalli si guadagnano ?

In base al sito http://www.nightrider.com , una 1340 EVO a carburatore ha di serie 55CV.
Orbene...
1340cc di serie 55 CV
1340cc Stage 1 64 CV (filtri e scarichi)
1340cc Stage 2 74 CV (albero a cammes)
1340cc Stage 3 82 CV (carburatore 42mm)
1340cc Stage 3 94 CV (Teste Screaming Eagle)

Quando mettere la centralina Screaming Eagle 8000rpm ? Prima la metti, meglio è !

Gli "stroker"... non ce n'è due uguali !!! Ma i 100CV sono più che a portata di mano !
(... ma ... a che prezzo ? E poi ... conviene ? )
Grazie...sei un pozzo di scienza per la mia ignoranza!
Quindi diciamo che, senza rendermene conto, l'ho quasi fatto 'sto Stage1...gli scarichi li ho sostituiti (Krome Werks), il filtro pure (filtro aperto rough crafts), l'unica cosa che manca sarebbe la rimappatura della centralina, possibile che il meccanico l'abbia fatta senza dirmelo?!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
RedBob
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2017, 20:57
Modello:

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da RedBob »

credo di no...la mappatura costa, anzi, diciamo che è l'intervento più costoso!
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da Pinde »

RedBob ha scritto:credo di no...la mappatura costa, anzi, diciamo che è l'intervento più costoso!
Ah, ecco...e secondo te avendo sostituito terminali e filtro e non avendo fatto la mappatura a quali problemi posso andare incontro? Oppure al di la dei problemi, quali eventuali vantaggi mi perdo?
Può essere che uno degli effetti (o mancati effetti) sia l'aumento dei consumi? Non ho termini di paragone perché le modifiche le ho fatte praticamente a moto appena presa, però parlando con alcuni amici harleysti (nessuno sportster però) mi dico tutti che sembra strano che non faccia più di 140/150 km con un pieno (serbatoio da 12,5 e guida tutto sommato tranquilla)...che dici?!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Consiglio chiavi e arnesi vari

Messaggio da 883Low »

avendo sostituito terminali e filtro e non avendo fatto la mappatura a quali problemi posso andare incontro? Oppure al di la dei problemi, quali eventuali vantaggi mi perdo?
la carburazione sarà un po' più magra.
già è magra di serie, per contenere le emissioni e rientrare nelle norme antinquinamento.
non è una situazione drammatica, tanta gente gira così (perchè non lo sa o non ne capisce).
ma se hai a cuore il motore, o ti piace avere un lavoro ben fatto, è sempre meglio rimediare.

una rimappatura sicuramente riporterà tutto a valori ottimali, inoltre migliorerà anche la pulizia dell'erogazione.

hai due strade da percorrere:

centralina e mappatura al banco: è quella più costosa (500 euro e oltre), ma ti permette di ottenere il risultato migliore, a misura del tuo motore, ed eventualmente di adeguarsi in futuro a nuove modifiche più pesanti.

arricchitori: sono una soluzione più economica (sui 50 euro), ma ovviamente più grossolana e limitativa rispetto alla mappatura vera e propria.
ti consentono di ingrassare leggermente la carburazione, finchè cambi filtro e scarico con altri non eccessivamente aperti possono aiutare, ma andando oltre la mappatura diventa indispensabile.

per il costo degli arricchitori, puoi anche provarli. a volte sono sufficienti.
male che vada li rivendi facilmente.

mi dico tutti che sembra strano che non faccia più di 140/150 km con un pieno (serbatoio da 12,5 e guida tutto sommato tranquilla)
sul mio 883, dal pieno all'inizio della riserva, in genere ci stanno quei km. considerando un utilizzo misto, soste, traffico, tornanti, eccetera. ad esempio andare al lavoro, giretto serale, o cose simili.

se faccio invece viaggi lunghi, trasferimenti a medie alte e costanti (sui 90 km/h), allora arrivo anche sui 180 km.
Rispondi